Stats Tweet

Càntico dei càntici, Il.

Scherzo poetico in un atto, in versi martelliani, di Felice Cavallotti (1842-1899), rappresentato nel 1881. Mostra come, con la complicità della declamazione ardente di taluni passi del libro della Bibbia Cantico dei cantici, il giovane seminarista Antonio si scopra innamorato della cugina Pia e getti per conseguenza alle ortiche l'abito ecclesiastico. La commediola godette di un enorme successo e fu per lungo tempo uno dei pezzi forti delle compagnie filodrammatiche.